Le origini del Kendo
Il Kendo significa Via della Spada (da 剣-Do=Via e 道-Ken= Spada). Deriva dalla pratica della spada dei samurai giapponesi e trova le sue radici nel periodo Kamakura (1185-1333), durante il quale l’arte della spada, la katana, divenne molto praticata dai clan militari assieme al tiro all’arco e l’equitazione. Molto influenzato in quel periodo dal Buddismo Zen, il kendo come studio delle tecniche di spada si arricchi di aspetti spirituali e valori considerati essenziali nel raggiungimento della perfezione del gesto. Tutt’oggi, l’AJKF, l’All Japan Kendo Federation, stabilisce come obiettivo primario del kendo il formare la mente e il corpo, coltivare uno spirito forte e tenere in considerazione la cortesia e l’onore, associarsi agli altri con sincerità e ricercare il perfezionamento di se stessi. (cit. da “The Purpose of Practicing Kendo”.1975).
Il Materiale


Shinai : spada di bamboo rappresentante la katana. E’ costituita da 4 stecche di bamboo e consente di colpire le parti protette senza causare traumi. L’energia del colpo viene attutita, oltre che dall’armatura, dalla flessibilità delle 4 stecche di bamboo e dal modo in cui sono assemblate.
Bokken : spada di legno pieno usata per lo studio dei kata (forme), senza colpire.
Hakama : pantalone tradizionale, lungo e ampio pensato per nascondere i movimenti.
Keikogi : giacca tradizionale.
Bogu, l’armatura, e i suoi vari elementi:
Men : casco che protegge il viso (con una griglia di metallo), le spalle e la gola.
Kote : Guanti rinforzati che proteggono mani e polsi.
Do : corpetto in resina o in bambù laccato che protegge il petto e la pancia.
Tare : Per proteggere il baccino e le cosce.
Tenugui : pezzo di stoffa messo attorno alla testa, sotto il men, usato per assorbire il sudore.
Tre libri interessanti per scoprire il kendo:
- Kendo. Introduzione alla pratica. Di Hiroshi Kanzaki. (Ponchiroli Editori, 2011).
- La Via della Spada. Di Franco Sarra. (Luni Editrice, 2015).
- Il Libro dei cinque annelli. Miyamoto Musashi.
Una selezione di video sul canale youtube del LKC